Transizione 5.0 e Conto Termico: come ottenere incentivi per impianti e riqualificazione
Negli ultimi mesi si parla molto di Transizione 5.0 e di Conto Termico.
Cosa rappresentano davvero per chi gestisce un’azienda, un albergo o un’attività del terzo settore?
In un momento storico in cui l’efficienza energetica non è solo una scelta ambientale ma anche una leva economica concreta è importante capire quali sono le opportunità reali per ridurre consumi e costi con il supporto di fondi statali che possono coprire quasi l’intero investimento

Transizione energetica: un'opportunità concreta
Si sente parlare spesso di transizione energetica, di direttive europee che ci dirigono verso la decarbonizzazione, la green economy etc..
Sono questioni che ci appaiono spesso lontane e distanti dal nostro quotidiano, ma a volte si possono trasformare in opportunità importanti per una casa o un’azienda, se siamo capaci di approfittarne bene.
Progetico e la gestione degli incentivi energetici
Progetico è uno studio tecnico specializzato nella gestione completa degli incentivi per interventi di riqualificazione energetica, sia in ambito residenziale che aziendale.
Conosciamo in modo approfondito tutte le misure attive – dal Conto Termico alla Transizione 5.0 – e affianchiamo i nostri clienti in ogni fase del percorso: dall’analisi preliminare alla progettazione, dalla diagnosi energetica alla gestione della documentazione tecnica e amministrativa.
Incentivi combinati per aziende commerciali e alberghiere
Per le aziende, in particolare di tipo commerciale o alberghiero, si presenta una situazione molto interessante combinando gli incentivi disponibili attualmente con il decreto Transizione 5.0 e Conto Termico.
Pompa di calore e solare termico: rimborsi quasi totali
Per gli esercizi commerciali ed alberghieri infatti c’è la possibilità di recuperare quasi interamente la spesa per un nuovo impianto di climatizzazione in pompa di calore e, per gli esercizi alberghieri o similari come RSA, di recuperare quasi interamente la spesa di un impianto solare termico per la produzione di acqua calda sanitaria, che in queste attività rappresenta sempre un costo notevole.
Diagnosi energetica: il primo passo per accedere agli incentivi
Il recupero avviene in un tempo di 5 anni. Per studiare come catalogare l’intervento all’interno dell’incentivo Transizione 5.0 e Conto Termico, per massimizzare il ritorno economico, è necessaria una diagnosi energetica che è una specialità di Progetico.
Terzo settore: nuove opportunità con il Conto Termico 3.0
Prossimamente ci sarà invece una situazione molto interessante per gli interventi sugli edifici delle società del terzo settore, quando entrerà in vigore il nuovo decreto del conto termico 3.0 che era atteso a gennaio, ma sembra che sarà pubblicato a settembre/ottobre 2025.
Rimborsi completi per interventi di riqualificazione
Tutti gli interventi di riqualificazione energetica (isolamenti, sostituzione di infissi, impianti in pompa di calore, impianti solari, domotica ecc. praticamente tutto…) possono essere rimborsati interamente nell’arco di 5 anni.
Prepararsi ora per non perdere l’occasione
Per le aziende del terzo settore Progetico consiglia di portarsi avanti in questi mesi con la progettazione preliminare degli interventi e una stima accurata degli investimenti necessari, per essere pronti alla prenotazione dell’incentivo non appena il decreto conto termico 3.0 sarà pubblicato, visto che il fondo disponibile (400 milioni, anche per le PA di comuni sotto i 15.000 abitanti) è destinato ad esaurirsi in tempi abbastanza brevi.
A cura di Francesca Guarneri
Contattaci per una prima consulenza o per richiedere una diagnosi energetica preliminare: è il primo passo per accedere ai contributi della Transizione 5.0 e del Conto Termico.
Scrivici a info@progetico.it, chiamaci o visita www.progetico.it
Siamo a disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta alla tua realtà.