Transizione energetica: meno gas, meno guerre
METTETE FIORI NEI VOSTRI CANNONI…. O PIUTTOSTO DEI PANNELLI SOLARI!

Stiamo parafrasando una storica frase pacifista, ma mai come in questi giorni i temi di pace ed energia sono tanto interconnessi.
La notizia è di qualche giorno fa, ma non ha trovato lo spazio che merita sui giornali perché è decisamente molto scomoda: nel 2024 l’Europa ha pagato più soldi (più di 200 miliardi) per comprare il gas dalla Russia, di quanti ne abbia spesi (circa un terzo) per fornire armi all’Ucraina.
Noi non consideriamo soldi ben spesi quelli utilizzati per comprare armi, ma tantomeno quelli spesi per finanziare un paese che, almeno ufficialmente, stiamo boicottando.
È evidente che la nostra dipendenza dalle fonti fossili è più forte di tante cose, ma mai come adesso serve una spinta convinta verso l’indipendenza energetica del nostro Paese ed una svolta vigorosa in direzione delle rinnovabili.
Non siamo sprovveduti e sappiamo benissimo che non è facile, ma altrettanto sappiamo che le tecnologie e le possibilità per fare questo passaggio sono oramai a portata di mano.
Già da prima che scoppiasse la guerra in Ucraina, ogni volta che con i nostri progetti riuscivamo ad eliminare un contatore del gas a servizio di una casa e far funzionare tutto quanto in elettrico, alimentato da rinnovabili, ci veniva da stappare una bottiglia e brindare a un successo.
Quando ci tocca seguire le notizie che arrivano ogni giorno è difficile non scoraggiarsi e sentire che non sia possibile fare alcunché per opporsi a queste politiche belligeranti dominanti, ma invece investire sul risparmio energetico e trasformare le nostre abitazioni usando solo energie rinnovabili è sicuramente il miglior boicottaggio alla guerra che possiamo fare.
A cura di Ing. Bruno Tommasini
Con strumenti semplici come la diagnosi energetica online è possibile individuare gli sprechi, pianificare interventi mirati e accedere agli incentivi disponibili.
Perché scegliere l’efficienza oggi vuol dire costruire l’indipendenza di domani.
Scrivici a info@progetico.it, chiamaci o visita www.progetico.it
Siamo a disposizione per valutare insieme la soluzione più adatta alla tua realtà.