Abbracciare il passato
Nel comune di Basilicanova (PR), il nostro studio ha completato un intervento di riqualificazione energetica su una casa unifamiliare realizzata nella tipica pietra locale, secondo la tradizione costruttiva storica del territorio parmense.
Il nostro intervento dimostra come sia possibile coniugare il rispetto di questa preziosa eredità architettonica con le moderne esigenze di performance energetiche.

Isolamento Sostenibile dell'Involucro
L’approccio progettuale si è concentrato sulla riqualificazione interna dell’involucro, optando per una soluzione tecnicamente efficace e sostenibile: un sistema di isolamento con incannucciato e intonaco in calce naturale.
Questa scelta tecnica non solo ha permesso di preservare integralmente l’estetica esterna dell’edificio e la sua caratteristica muratura in pietra, ma ha anche garantito prestazioni termiche superiori rispetto ai tradizionali sistemi di isolamento sintetici, con l’ulteriore vantaggio di una maggiore traspirabilità delle pareti e un miglior controllo dell’umidità interna.
Sistema Impiantistico Integrato
Per quanto riguarda gli impianti, l’intervento si è articolato su più livelli:
- Installazione di un impianto solare termico dimensionato per la produzione di acqua calda sanitaria, con una copertura del fabbisogno stimata dell’80% su base annua
- Implementazione di un sistema di climatizzazione con pompa di calore aria-acqua, abbinata a un impianto radiante a pavimento a bassa temperatura, che garantisce:
- Elevati coefficienti di prestazione stagionali
- Distribuzione uniforme del calore
- Massimo comfort termico degli ambienti
- Realizzazione di un impianto fotovoltaico calibrato sui consumi elettrici dell’abitazione, che include i fabbisogni della pompa di calore, permettendo di raggiungere un elevato grado di autosufficienza energetica

Incentivi Fiscali e Vantaggi Economici
Gli interventi sono stati progettati per beneficiare delle detrazioni fiscali disponibili:
- Detrazione del 65% per gli interventi di efficientamento energetico (Ecobonus)
- Detrazione del 50% per le opere di ristrutturazione e l’installazione del fotovoltaico
Risultati e Performance
Dal punto di vista delle performance energetiche, il pacchetto di interventi ha permesso di:
- Ridurre significativamente il fabbisogno energetico dell’edificio
- Abbattere i costi di gestione degli impianti
- Migliorare di diverse classi la classificazione energetica dell’immobile

Conclusioni
Questo caso dimostra come sia possibile realizzare interventi di deep renovation energetica anche su edifici storici, rispettando i vincoli architettonici e ottimizzando l’investimento grazie anche agli incentivi fiscali disponibili.
La scelta di materiali biocompatibili, inoltre, ha permesso di garantire non solo elevate prestazioni energetiche, ma anche un superiore comfort abitativo e una maggiore durabilità nel tempo degli interventi realizzati.

Monitoraggio e Verifica
Il monitoraggio dei consumi nel primo anno post-intervento ha confermato le stime progettuali, evidenziando una riduzione dei consumi energetici superiore al 70% rispetto alla situazione pre-intervento.