Il cantiere invisibile Progetico 26 Ottobre 2024

Il cantiere invisibile

Riqualificazione energetica: quando meno è meglio

Spesso si pensa che per ottenere risultati significativi in termini di efficienza energetica sia necessario stravolgere completamente un’abitazione.
Il nostro recente intervento a Torrile, in provincia di Parma, dimostra invece come soluzioni mirate e poco invasive possano portare a cambiamenti sostanziali nel comfort abitativo e nei consumi energetici.

Miglioramento del comfort abitativo
La sfida: massimo risultato, minimo disturbo

Ci siamo trovati di fronte a una casa unifamiliare su due livelli, con un sistema di riscaldamento tradizionale a GPL. La famiglia che vi abita aveva due esigenze principali: migliorare l’efficienza energetica dell’edificio e ridurre i costi di gestione, ma senza dover affrontare lavori invasivi che avrebbero compromesso la loro quotidianità.

La strategia vincente: interventi mirati dove servono davvero

Dopo un’attenta analisi dell’edificio, abbiamo individuato il sottotetto come punto critico per le dispersioni termiche. È qui che abbiamo concentrato i nostri sforzi, sviluppando una strategia di intervento che ha migliorato le prestazioni energetiche della casa con un impatto minimo sulla vita familiare.

Soluzioni intelligenti e poco invasive
Un giorno per cambiare tutto

L’intervento principale è stato tanto semplice quanto efficace: l’isolamento del sottotetto mediante insufflaggio, completato in una sola giornata lavorativa. Questa tecnica, rapida e pulita, ha permesso di creare una barriera termica efficace proprio dove serve di più, riducendo drasticamente le dispersioni di calore verso l’alto.

La rivoluzione silenziosa degli impianti

E’ stato necessario ripensare completamente il sistema di riscaldamento mantenendo inalterati gli spazi abitativi.
La vecchia caldaia GPL, precedentemente utilizzata per il riscaldamento, è stata mantenuta solo per la cottura dei cibi, mentre abbiamo installato una moderna pompa di calore per il riscaldamento. Tutto l’impianto è stato sapientemente collocato nel sottotetto, senza alcun impatto sugli spazi abitativi.

I vantaggi ottenuti
  • Eliminazione della dipendenza dal GPL per il riscaldamento
  • Significativa riduzione dei consumi energetici
  • Miglioramento del comfort abitativo
  • Intervento completato in tempi rapidissimi
  • Zero impatto sugli spazi abitativi
Un cantiere invisibile

Uno degli aspetti più apprezzati dai proprietari è stata la quasi totale assenza di “effetto cantiere”. Concentrando tutti gli interventi nel sottotetto, la famiglia ha potuto continuare a vivere normalmente la propria casa durante i lavori, senza dover affrontare i disagi tipici delle ristrutturazioni tradizionali.

La lezione appresa

Questo intervento dimostra perfettamente la nostra visione progettuale: non sempre “di più” significa “meglio”.
L’efficacia di una riqualificazione energetica non si misura dalla quantità di interventi realizzati, ma dai risultati ottenuti in termini di efficienza e comfort, e dall’impatto che questi hanno sulla vita quotidiana dei nostri clienti.

La casa di Torrile è oggi un esempio perfetto di come si possa realizzare una vera e propria rivoluzione energetica in modo quasi impercettibile: i proprietari ora hanno un’abitazione più efficiente, più confortevole e più sostenibile, senza quasi accorgersi dei lavori effettuati.

Riduzione dei consumi energetici

Conclusioni

Questo progetto rappresenta perfettamente il nostro approccio alla riqualificazione energetica: analisi attenta, interventi mirati e massima considerazione per le esigenze della famiglia. Un esempio concreto di come sia possibile ottenere risultati significativi attraverso soluzioni intelligenti e poco invasive.