Innovazione sostenibile Progetico 26 Ottobre 2024

Innovazione sostenibile

Architettura e innovazione:
quando la stufa diventa il cuore della casa

Nel comune di Traversetolo, in provincia di Parma, abbiamo recentemente completato un affascinante progetto di riqualificazione che dimostra come le soluzioni più innovative possano nascere da un sapiente recupero della tradizione.
Una giovane famiglia ha scelto di dare nuova vita a un edificio inutilizzato da anni, trasformandolo in una casa moderna, efficiente e sostenibile

Stufa come fonte primaria di energia fonte primaria di energia
Un progetto integrato: architettura e sostenibilità

L’edificio si sviluppa su tre piani fuori terra, ciascuno di circa 100 mq netti, per un totale di 300 mq.
La progettazione architettonica, curata dall’architetto Giulia D’Ambrosio, ha ridisegnato sapientemente gli spazi interni dei due piani principali, creando ambienti funzionali e accoglienti in perfetta armonia con le soluzioni ecosostenibili adottate.
Questa visione integrata ha permesso di sviluppare un progetto dove ogni elemento – dalla disposizione degli spazi alla scelta dei materiali – contribuisce al comfort abitativo e all’efficienza energetica.

La sfida progettuale

Progetico, in sinergia con l’architetto D’Ambrosio, ha affrontato una duplice sfida: creare spazi moderni e funzionali mantenendo al contempo un approccio sostenibile sia nei materiali che nelle soluzioni impiantistiche.
La richiesta dei committenti di utilizzare la biomassa legnosa come fonte primaria di energia ha guidato le scelte progettuali, portando a soluzioni innovative nella distribuzione degli spazi.

Materiali naturali per casa
La stufa: cuore pulsante della casa

Al centro del progetto, abbiamo posto un elemento tanto tradizionale quanto innovativo: una stufa in muratura ad accumulo che si eleva per 160 centimetri, diventando un vero e proprio elemento architettonico.
La sua collocazione, studiata in dettaglio nella fase di progettazione degli spazi, la rende protagonista della zona giorno al piano terra, trasformandola non solo in una fonte di calore, ma in un vero e proprio elemento di design che caratterizza l’ambiente.

Design e funzionalità: un connubio perfetto

Le stufe possono essere non solo elementi funzionali, ma veri e propri pezzi di design che arricchiscono gli ambienti. La sua presenza architettonica si integra perfettamente con il progetto degli spazi interni, creando un dialogo armonioso tra elementi strutturali, funzionali ed estetici.
Questa integrazione dimostra come un elemento tecnico possa trasformarsi in un prezioso elemento d’arredo, contribuendo alla definizione dell’identità degli ambienti.

Soluzioni ecosostenibili per casa
Un approccio olistico alla sostenibilità

Il progetto incarna perfettamente la nostra visione di sostenibilità, che si esprime sia nelle scelte architettoniche che in quelle impiantistiche:

  • Organizzazione degli spazi pensata per massimizzare l’efficienza energetica
  • Utilizzo di biomassa legnosa come fonte rinnovabile di energia
  • Impiego di materiali naturali come la canapa per l’isolamento
  • Produzione di energia pulita attraverso i pannelli fotovoltaici
  • Sistema di riscaldamento efficiente che minimizza i consumi
La soddisfazione dei committenti

I proprietari sono entusiasti del risultato: la casa mantiene una temperatura ottimale in tutti gli ambienti grazie al solo utilizzo della stufa. Questo conferma la validità delle nostre scelte progettuali e dimostra come sia possibile coniugare efficienza energetica, comfort abitativo e design.

Conclusioni

E’ possibile creare abitazioni efficienti e confortevoli utilizzando materiali naturali e soluzioni innovative che rispettino l’ambiente. La casa di Traversetolo è diventata un esempio concreto di come sia possibile realizzare interventi di riqualificazione energetica con elementi della tradizione che guardano al futuro.